AGD Bari-Bat-Ta Aps (già APGD, Associazione Pugliese per l’Aiuto al giovane con Diabete), è un’Ente del Terzo Settore con le caratteristiche essenziali di assenza di fini di lucro e svolgimento di un’attività d’interesse generale.
Fondata come associazione di volontariato nel 1978, da genitori di bambini con diabete, si adopera da sempre per migliorare le condizioni socio sanitarie dei bambini e dei giovani con diabete.
Ha un ruolo di verifica nel controllo della qualità assistenziale, contribuendo così alla umanizzazione dell’intervento terapeutico.
Ricopre un ruolo di garante e di sostegno all’Utenza, assicurando la tutela dei diritti, attraverso il continuo ascolto dei bisogni ed intervenendo per la corretta applicazione delle leggi, nell’intento di risolvere eventuali difficoltà dei bambini e dei ragazzi, sia a livello sociale che terapeutico, in collaborazione con i medici diabetologi.
I suoi piani d’intervento mirano alla realizzazione delle indicazioni dei più recenti studi sui bisogni socio-assistenziali, miranti alla salute globale della Persona, definiti nelle “linee guida per la cura dei bambini e adolescenti con diabete”, nelle “Dichiarazioni di Saint Vincent, nelle direttive dell’ OMS, nel Piano Nazionale sulla malattia diabetica.
L’azione dell’AGD Bari-Bat-Ta si svolge prioritariamente:
- promuovendo momenti di incontro tra famiglie, per favorire lo scambio di esperienze e la solidarietà reciproca organizzando soggiorni residenziali (campi scuola) formativi e di verifica, tesi all’autogestione della patologia, dedicati ai bambini, agli adolescenti, ai giovanissimi e ai loro genitori.
- creando progetti formativi per approfondire le competenze necessarie per affrontare il mondo del bambino, dell’adolescente e del giovane con diabete.
- affiancando le famiglie in ambito ospedaliero, sin dall’esordio della malattia, attraverso la presenza dei volontari ed una segreteria dedicata a disposizione delle famiglie.
- impegnandosi nell’ambito della scuola, istituzionalmente promotrice di educazione, che, nelle diverse fasce d’età, svolge un ruolo predominante nella vita di ogni studente e, per questo, deve essere correttamente informata.
Durante i suoi oltre 40 anni di attività, arricchendosi di esperienza e professionalità, l’AGD Bari-Bat-Ta è riuscita a conseguire importanti risultati sia per migliorare l’integrazione sociale, sia per assicurare un’adeguata assistenza sanitaria ai bambini e ragazzi con diabete.
L’Associazione Pugliese per l’aiuto al Giovane con diabete nasce nel 1978, fondata da un gruppo di genitori di bambini con il diabete, con l’intento di sostenersi a vicenda e risolvere insieme le emergenze e le problematiche che il diabete porta con sé.
I primi protagonisti di questa storia sono stati il prof. Luigi De Santis, primo presidente e la sig.ra Franca Magaletti De Santis, vera colonna del volontariato pugliese, che in trent’anni di presidenza, attraverso un lavoro prezioso ed inarrestabile, ha avuto il merito di partecipare al grande fermento degli anni ‘80 per la regolamentazione normativa del Diabete, di collaborare alla stesura di una legge sul diabete in Italia (Legge 115 del 16 Marzo 1987) e di richiederne l’applicazione. La 115/87 è una legge che ci viene invidiata da tutti i paesi europei ed ha rappresentato un passo decisivo per il rispetto dei diritti dei pazienti affetti da questa patologia.
A tutt’oggi l’AGD Bari-Bat_Ta aps, già A.P.G.D., è un’associazione apartitica, democratica, si avvale di volontari e agisce per fini solidaristici di utilità sociale, rispondendo alla Legge quadro 266/91 sul volontariato, oggi aggiornata e trasformata in nuovo Codice del Terzo settore, Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 che ha riordinato e revisionato le leggi vigenti sugli enti del Terzo settore, sulle associazioni di promozione sociale e sulle organizzazioni di volontariato. (Supplemento Ordinario n. 43 alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 179 del 2 agosto 2017).
Non solo quindi associazione di auto-aiuto, ma punto di riferimento socio assistenziale, soggetto giuridico attivo nel panorama italiano.