L'U.O. di Malattie Metaboliche del Giovanni XXIII
Guida ai servizi
Diabetologia - Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari
(OSPEDALETTO)

DENOMINAZIONE
|
Unità Operativa MALATTIE METABOLICHE E GENETICHE |
UBICAZIONE
|
VIA AMENDOLA, 207 – II Piano 70123 BARI BA |
DIRETTORE
|
DOTT. FRANCESCO PAPADIA |
SEZIONE DIABETOLOGIA
|
DOTT.SSA ELVIRA E. PICCINNO |
CAPOSALA
|
SIG.RA ANGELA GUERRA |

RECAPITI
Ambulatorio Diabetologia:
Telefono/FAX : 080 5482036
Avviso: per comunicare direttamente con la dott.ssa Piccinno in casi non urgenti telefonare in orari extra-ambulatoriali: ore 13,30-15,00
- Caposala: 0805596774
- Reparto: 080 5596579-759
- Fax Segreteria Malattie Metaboliche: 080 5596659
- e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizio di Psicologia
Dott.ssa Marcella Vendemiale, psicologa psicoterapeuta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono 080 5596747
COME RAGGIUNGERCI
Mappa
Percorso in auto: USCITA TANGENZIALE SAN PASQUALE (13/A) DIREZIONE CENTRO CITTÀ.
Percorso in autobus: AUTOBUS N° 21
Parcheggio: interno e gratuito
Prenotazione telefonica
Telefono 080 5482036
LUNEDÌ, MERCOLEDI' 11,30-13,00
GIOVEDI' 16,00 - 19,00
Orario apertura AMBULATORIO:
- LUN-MERC- 10.00-13.30
- MART: GIOV-VEN:15.00-19.00
Richieste da portare per le visite e day Hospital:
Per qualunque prestazione ambulatoriale o rilascio di certificazioni è tassativamente richiesta la regolare impegnativa, prescrizione al SSN (servizio sanitario nazionale) regolarmente timbrata e firmata a cura del medico curante con le seguenti diciture:
per visita ambulatoriale: Dovranno essere presentate 2 impegnative con indicazione:
- visita diabetologia cod. 8901
- emoglobina glicosilata-Hba1c cod. 90281
- prelievio di sangue venoso (per l’emoglobina) cod. 91492
per day service: Dovrà essere presentata un’impegnativa del medico curante con indicazione:
- DAY SERVICE DIABETOLOGICO cod. PCA 66 DRG 295
- (Presentarsi alle 8 a digiuno e portare le urine dei due giorni precedenti raccolte secondo le modalità sotto riportate
*scarica il pdf qui allegato con le modalità di raccolta)
NESSUNA PRESTAZIONE POTRÀ ESSERE EFFETTUATA IN ASSENZA DELLE SUDDETTE PRESCRIZIONI
|
Attività Ambulatoriali:
- Percorso educativo
- Percorso diagnostico
- Monitoraggio intensivo
Attività Distintive:
- Gestione della terapia intensiva attraverso l’uso di microinfusori e/o monitoraggio in continuo della glicemia
- Sportello microinfusori
- Consulenza psicologica (in regime di Day Service)
Attività Diagnostica
Le nostre attività in collaborazione con l’Associazione APGD:
- Incontri di conoscenza e scambio esperienze
- Telemedicina con collegamento telematico
- Campi scuola educativi
- Giornate di educazione all’autogestione
- Educazione alimentare
- Convegni ed incontri su specifici temi per favorire il buon controllo della patologia
Altre informazioni:
L'unità Operativa dispone di una sezione di Day Service con p.l. 6 e di una sezione di Degenza Ordinaria con p.l. 12
Servizi Utili: VOLONTARIATO
I volontari dell'associazione APGD sono presenti nei giorni Lun-Merc nei reparti dalle ore 10,00 alle ore 12,00. Le loro attività consistono nell'offrire confronto e condivisione ai genitori e ai piccoli e giovani pazienti nel momento dell'esordio e dei ricoveri.
clicca qui per visitare il sito aziendale: AMBULATORIO DIABETOLOGIA
*NORME PER LA RACCOLTA DELLE URINE PER MICROALBUMINURIA (scarica il documento allegato):
- Munirsi di apposito bidone graduato per la raccolta delle urine e di 2 provette per urine (in vendita in farmacia)
- Eseguire accurata igiene intima.
- ORE 21: Svuotare la vescica e scartare le urine.Da quel momento iniziare la raccolta delle urine della notte fino alle prime urine della mattina successiva, che vanno versate nel bidone. Se durante la notte si urina versare le urine nel bidone
- ORE 7: Fine prima raccolta di urine. Mescolare le urine, calcolare la quantità totale e annotarla. Riempire la prima provetta scrivendo Cognome, nome, data, quantità delle urine della prima raccolta.
- Svuotare il bidone e lavarlo.
- La sera successiva ripetere nuovamente la raccolta (ripartire dal punto 1.) e riempire la seconda provetta.
N. B. Durante i giorni di raccolta non deve essere svolta attività fisica particolare
|